I cyberattacchi stanno aumentando?
In tutto il mondo, i cyberattacchi sono aumentati da circa 5.000 alla settimana nel mese di febbraio 2020 a circa 200.000 nell'aprile 2020*. Non solo è in aumento il volume degli attacchi, ma aumentano anche i rischi man mano che le tecniche dei criminali informatici continuano a migliorare. Per un utente, un cyberattacco costa in media € 140**.
I cyberattacchi sono in aumento?
Sì, sono certamente in aumento. Prendiamo, ad esempio, gli attacchi di phishing. Si tratta di falsi messaggi inviati da criminali che tentano di ottenere dati sensibili o di installare malware invitando gli utenti a fare clic su un link. Secondo Google, i siti di phishing fittizi sono aumentati da circa 250.000 a circa 1.700.000 dal 2016 al 2019. Anche le tecniche utilizzate sono più sofisticate, il che rende i falsi messaggi sempre più realistici.Oltre agli attacchi di phishing, stanno emergendo anche gli attacchi ransomware, in cui i dati sono, per così dire, tenuti in ostaggio. Nel 2019, questi attacchi sono aumentati del 100% rispetto al 2018***.
Inoltre, la digitalizzazione e la connettività del nostro mondo offrono ai criminali informatici tante nuove opportunità per sferrare i loro attacchi. Ad esempio, è possibile infettare smartwatch, telefoni cellulari e persino automobili.
Cyberattacchi e COVID-19
L'epidemia di COVID-19 ha aumentato ulteriormente il numero dei cyberattacchi. Secondo Google, 1 e-mail di phishing su 5 è già correlata al COVID-19****. I criminali stanno sfruttando il fatto che sempre più persone lavorano da casa e che una parte molto più consistente della nostra vita si svolge digitalmente. Le campagne di phishing condotte via e-mail ora prendono di mira anche le false notizie sul COVID-19 e i falsi messaggi sulle vaccinazioni e sulle cure correlate.È possibile prevenire i cyberattacchi?
Non è possibile prevenire facilmente i cyberattacchi. Tuttavia, è possibile evitare di cadere vittima di un cyberattacco. Presta attenzione ai link sospetti presenti nelle e-mail o a siti Web sospetti. Non fare clic su un messaggio se non sei sicuro che sia legittimo. Procurati un buon programma antivirus, come McAfee+ Premium Individual. Nell'improbabile caso in cui tu faccia clic su un link dannoso, il programma antivirus sarà in grado di arrestare il malware o il virus prima che infetti il computer.I cyberattacchi sono in aumento, in particolare gli attacchi di phishing e ransomware. I criminali informatici utilizzano anche la pandemia del COVID-19 per ottenere dati sensibili. Presta attenzione a link e siti sospetti e procurati un buon programma antivirus. Best2Serve consiglia McAfee+ Premium Individual. Questo programma antivirus non solo protegge tutti i dispositivi (laptop, tablet e telefoni cellulari), ma offre anche opzioni di sicurezza aggiuntive, come la gestione delle password e l'archiviazione sicura dei documenti sensibili.
* Fonte: https://atalayar.com/en/content/brutal-increase-cyber-attacks-coronavirus-target
** Fonte: https://dutchitchannel.nl/592515/cybercrime-berokkent-europese-gebruikers-miljard-euro-schade-in.html
*** Fonte: https://www.consultancy.eu/news/4695/number-of-claims-on-cyber-insurance-policies-rising-steeply
**** Fonte: https://hetccv.nl/onderwerpen/cybercrime/documenten/covid-19-phishing-criminelen-misbruiken-de-coronacrisis-voor-phishing-aanvallen/